Sovvenzione ristorante: nuovo NSRF per ristoranti e altre attività di catering.

Entro marzo partirà la nuova azione NSRF per il potenziamento delle piccolissime, piccole e medie imprese esistenti nel settore dei servizi (vendita al dettaglio, ristorazione, istruzione privata).

L’azione riguarda il potenziamento delle micro, piccole e medie imprese esistenti nel settore del commercio al dettaglio e dei servizi (vendita al dettaglio, ristorazione, istruzione privata)
intorno alle quattro categorie di intervento:

1.    Interventi per risparmiare energia
2.    Interventi per l’integrazione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nel servizio erogato
3.    Interventi per migliorare l’igiene e la sicurezza dei locali
4.    Interventi per rafforzare la filiera.

In questo contesto, le azioni ammissibili del Programma nel contesto del risparmio energetico includeranno:

  • paesaggistica dell’azienda per l’ottimizzazione della gestione energetica e dell’impronta ambientale
  • aggiornamento delle apparecchiature con una nuova efficienza energetica
  • certificazione di aziende con moderni standard specializzati al fine di migliorare la qualità dei servizi, come lo standard ELOT 1452- Sistema di gestione della qualità dei negozi commerciali.

Azioni ammissibili

Azioni ammissibili del programma nel campo delle TIC  includerà:

  • sviluppo di sistemi elettronici per la promozione di prodotti e servizi su internet (siti web)
  • sviluppo di negozi online (e-shop)
  • sviluppo di portali aziendali per l’accesso da dispositivi mobili (portali mobili)
  • sviluppo di applicazioni aziendali per l’accesso da dispositivi mobili (mobileapps)
  • rinnovamento del materiale pedagogico (lavagne interattive, proiettori)
  • Apparecchiature digitali a supporto del servizio (es. ordini elettronici ecc.)
  • utilizzo dell’infrastruttura cloud per la gestione delle applicazioni e dei dati
  • utilizzo dell’infrastruttura di applicationserviceproviders (ASP) per l’adozione di pratiche di e-commerce a basso costo
  • partecipazione a piattaforme di e-shopping esistenti, fiere digitali, ecc.
  • integrazione di nuovi sistemi con eventuali applicazioni aziendali esistenti (sistema di contabilità, sistema di gestione delle risorse aziendali, ecc.).

Le azioni ammissibili del Programma nel contesto dell’igiene e della sicurezza dei locali includeranno:

  • Rinnovo delle apparecchiature relative alla sicurezza dello spazio e alla sicurezza del servizio

Le azioni ammissibili del Programma all’interno della catena di approvvigionamento includeranno:

  • Configurazione Rete Distributiva: numero, ubicazione e rete di spedizioni di fornitori, stabilimenti produttivi, centri di distribuzione, magazzini, banchine e clienti.
  • Strategia di distribuzione: risponde a domande relative a 1) controllo delle funzioni (centrale, condivisa o decentralizzata), 2) sistemi di distribuzione, ad es. spedizione diretta, crossdocking, consegna diretta al negozio (DSD), 3) trasporto di media, es. camion, LTL, ferrovia, TOFC o COFC, trasporto marittimo, trasporto aereo, 4) strategia di sostituzione (es. strategia pull, push o combinata) e 5) controllo dei trasporti (es. vettore privato o 3PL).
  • Informazioni: il completamento dei processi attraverso la catena di approvvigionamento per condividere informazioni preziose, inclusi indicatori della domanda, previsioni, inventario, trasferimenti, potenziali collaborazioni, ecc.
  • Gestione delle scorte: quantità e ubicazione delle scorte, comprese le materie prime, i lavori in corso (WIP) e i prodotti finiti.
  • Cash-Flow: regolamento dei termini di pagamento e metodologie per lo scambio di fondi tra entità all’interno della filiera.

Potenziali beneficiari

I potenziali beneficiari sono le piccolissime, piccole e medie imprese dei settori: vendita al dettaglio, ristorazione, istruzione privata (asili nido, asili nido).

Bilancio d’azione

Il budget indicativo dell’azione ammonta a 50.000.000 di euro (spesa pubblica).  Il budget totale dei progetti di investimento finanziati è stimato a 111,1 milioni. Euro.

Il finanziamento dei progetti di investimento copre il 40% dei costi ammissibili ed è aumentato del 10%, raggiungendo il 50% in caso di assunzione di nuovo personale.

Infine, la durata dei progetti di investimento sarà di 18 mesi/24 mesi.

Fonte: tovima.gr Nuova azione del NSRF per le piccole e medie imprese

Scroll to top